#Convegno nazionale
Explore tagged Tumblr posts
Text
oggi e domani, 23-24 gennaio, all'accademia dei lincei (roma): "il possibile: istruzioni per l'uso. studi sull'opera di gianfranco baruchello"
Fondazione Baruchello presenta: IL POSSIBILE: ISTRUZIONI PER L’USO. STUDI SULL’OPERA DI GIANFRANCO BARUCHELLO Convegno Internazionale di Studi Comitato scientifico: Roberto Antonelli, Lina Bolzoni, Piero Boitani, Carla Subrizi, Claudio Zambianchi, Alessandro Zuccari. A cura di Carla Subrizi Accademia Nazionale dei Lincei Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, 00165 Roma (RM) 23–24 gennaio…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/88d5b0b154f5fd8609939802d127a7cf/9ec6928b333bed3d-13/s540x810/796173527815dbad38afa544099b5e3b4382ebda.jpg)
View On WordPress
#Accademia Nazionale dei Lincei#Alessandro Zuccari#art#arte#Baruchello#Beatrix#Bibliotheca Hertziana#Carla Subrizi#Claudio Zambianchi#convegno#convegno internazionale di studi#Fondazione Baruchello#Gianfranco Baruchello#Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili#Il Bosco#il giardino#La Sapienza Università di Roma#Lina Bolzoni#Lincei#Max Planck Institut für Kunstgeschichte#mostra#Palazzo Corsini#Piero Boitani#Roberto Antonelli#Villa Farnesina
0 notes
Text
Convegno ANC Salerno: Dal Bilancio alla Bancabilità d'Impresa - Un Incontro Formativo tra Economia e Sostenibilità
L'11 ottobre 2024, al Salone Bottiglieri di Salerno, un convegno organizzato dall'Associazione Nazionale Commercialisti Salerno metterà al centro il rapporto banca-impresa e la finanza sostenibile.
L’11 ottobre 2024, al Salone Bottiglieri di Salerno, un convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Commercialisti Salerno metterà al centro il rapporto banca-impresa e la finanza sostenibile. Venerdì 11 ottobre 2024, il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino a Salerno ospiterà un importante convegno intitolato “Dal Bilancio alla Bancabilità d’Impresa”, organizzato dall’Associazione…
#accesso al credito#accesso al credito PMI#Alessandro Bolide#borse di studio ANC#Cassa Nazionale di Previdenza Ragionieri.#Codice della crisi d’impresa#Commercialisti#Convegno ANC Salerno#convegno banca-impresa#convegno commercialisti Salerno#crediti formativi commercialisti#credito alle PMI#criteri ESG#Dal Bilancio alla Bancabilità d’Impresa#European Banking Authority#evento Salerno#finanza sostenibile#finanziamenti PMI#formazione professionale commercialisti#impegno sociale ANC#Made in Sud#ODCEC Salerno#Peppe Laurato#raccolta fondi LILT Salerno#rapporti banca-impresa#rating bancario#rating creditizio imprese#Salvatore Turco#spettacolo cabaret Salerno#Teatro delle Arti Salerno
0 notes
Text
Wine&Siena 2023: Un Successo Straordinario
Di Carol Agostini
Dal 27 al 30 gennaio 2023, Wine&Siena ha accolto oltre 2500 persone, tra visitatori, giornalisti, operatori e partner. La tre giorni è iniziata venerdì 27 gennaio con un convegno promosso da Banca Monte dei Paschi di Siena, focalizzato su Vino e Futuro, seguito dal taglio del nastro nel pomeriggio. Importanti sono state anche le donazioni per la "bottiglia della solidarietà" all’Associazione Quavio di Siena. Così si è conclusa l’8ª edizione di Wine&Siena, tenutasi nelle prestigiose sale del Santa Maria della Scala.
Un Evento Internazionale
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b9161d1ea11b34802e87760533e10151/d7dd2cf08e018aa7-9b/s540x810/f171d1ac1e2fd884ee1beb9628701b39ff17ae0a.jpg)
Dalla Sicilia alla Francia
Le cantine presenti provenivano da tutta Italia, incluse regioni come Sicilia, Campania, Puglia, Sardegna, Lombardia, Alto Adige, Friuli, Toscana, Piemonte, Veneto, Abruzzo, Emilia Romagna e Lazio. Anche la Francia ha avuto una rappresentanza. Più di 600 etichette di vini selezionati da The WineHunter erano presenti nel percorso del gusto al Santa Maria della Scala, insieme a circa 60 prodotti gastronomici tra cioccolati, formaggi, olio, carni e salumi, birra, pasta, riso, cereali, grappe e liquori, provenienti da varie regioni italiane.
Helmuth Koecher: The WineHunter
L'Esperienza del Santa Maria della Scala
Helmuth Koecher, The WineHunter e patron del Merano Wine Festival, ha elogiato l’evento, sottolineando come assaggiare vino tra le mura affrescate del Santa Maria della Scala sia un'emozione unica. Ha ribadito l'importanza di Siena come fulcro del vino a livello nazionale, con una grande affluenza di visitatori, in particolare nella giornata di sabato. Koecher ha ringraziato la città, il Comune e Confcommercio per l'ospitalità e ha annunciato la proiezione già verso il 2024.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5d7280c4abb91c3bf21e5e81550cdea1/d7dd2cf08e018aa7-58/s540x810/284912359e68c3af16f4b329d0984e3dc7caf807.jpg)
Progetti Futuri
Abruzzo Sostenibile e Nuovi Eventi
Durante l’evento, è stato presentato il progetto Abruzzo Sostenibile, un nuovo modello di sostenibilità sviluppato in collaborazione tra The WineHunter e la Regione Abruzzo. Altri eventi futuri includono il Farm Food Festival, che valorizzerà le specialità altoatesine il 25 marzo 2023 al Kurhaus di Merano, e TastingMoreTime, che si terrà il 27 e 28 maggio 2023 alla Reggia Reale di Monza, rafforzando la collaborazione con la Regione Lombardia.
Villa Reale di Monza: Una Nuova Sede
Una Manifestazione Enogastronomica Unica
La Villa Reale di Monza ospiterà il 27-28 maggio una manifestazione enogastronomica in collaborazione con Merano WineFestival e 5-Hats. L'evento includerà prodotti selezionati attraverso i The WineHunter Award, garantendo l’eccellenza di vini, food, birre e spirits. Il “Padiglione Lombardia” sarà il cuore della rassegna. Questo evento offrirà anche l’opportunità di scoprire la storia della Villa Reale di Monza, residenza estiva costruita tra il 1777 e il 1780 su volere dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1517b52db7b97b27cb312debadb27687/d7dd2cf08e018aa7-9a/s540x810/9fad54db2426228a868ba1ae7893001e7f316a22.jpg)
L'annuncio della collaborazione tra Merano WineFestival, 5-Hats e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza è stato fatto durante la presentazione del Progetto all’Hotel de la Ville di Monza e alla conferenza stampa tenutasi al Wine&Siena, con la partecipazione delle istituzioni del territorio. Helmuth Köcher ha dichiarato che la Villa Reale di Monza offre uno scenario unico per realizzare un evento enogastronomico di grande richiamo internazionale, aumentando il potenziale del Merano WineFestival e creando un ponte tra Lombardia e Alto Adige.
Un Evento Tutto da Scoprire!
2 notes
·
View notes
Text
Roma: Un Convegno per Affrontare la Siccità e i Cambiamenti Climatici
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/65f26fb1084170d9fff6537943cc7ba7/8d30cfcec634d205-0b/s540x810/613173c5cb6e3a36f836437f5edbcae870f42251.jpg)
Il Biologico come strumento efficace a contrasto ai cambiamenti climatici: problemi e soluzioni contro la siccità. BioInTour
“Roma: Un Summit per Combattere la Siccità e i Cambiamenti Climatici.”
Una città nota per la sua storia millenaria si prepara ad affrontare le sfide del futuro. Un convegno dedicato alla siccità e ai cambiamenti climatici si svolgerà nella capitale italiana, un evento che mira a trovare soluzioni concrete a questi problemi urgenti. Questo convegno fa parte del “BioInTour”, un progetto nazionale che promuove la conoscenza e l’informazione sul biologico. L’obiettivo è contribuire al potenziamento e all’innovazione dei sistemi locali, affrontando temi cruciali come i cambiamenti climatici e la siccità. Questo è un passo importante verso un futuro più sostenibile.
Roma - La siccità, una delle più gravi conseguenze del cambiamento climatico, sta minacciando l’equilibrio degli ecosistemi e il settore agricolo, influenzando anche la vita quotidiana. Per affrontare questa sfida, l’Associazione Nazionale di Produttori SardegnaBio, in collaborazione con la Rete Nazionale dei Distretti Biologici d’Italia e il Consiglio del Cibo di Roma, ha organizzato un convegno intitolato “Il Biologico come Strumento Efficace a Contrasto dei Cambiamenti Climatici: Problemi e Soluzioni contro la Siccità”.
Il convegno si terrà venerdì 21 Giugno, dalle 9:30 alle 17:00, presso la Città dell’Altra Economia (Ex Mattatoio) a Roma, Largo Dino Frisullo. L’evento, che rappresenta la prima tappa del “BioInTour”, vedrà la partecipazione di esperti, operatori del settore e rappresentanti istituzionali, con l’obiettivo di promuovere il dialogo e lo scambio di conoscenze per identificare strategie condivise per affrontare le sfide legate alla siccità e ai cambiamenti climatici.
Durante la giornata, verranno analizzate le migliori pratiche e le tecnologie più avanzate per la gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura biologica e agroecologica. Tra i temi principali del dibattito ci saranno il recupero delle acque piovane, l’aumento della permeabilità dei suoli agricoli e urbani, la creazione e il restauro di aree umide e ecosistemi di fitodepurazione, e la realizzazione di infrastrutture per l’accumulo delle acque e il loro riutilizzo in agricoltura e per la protezione dell’ambiente.
Le conclusioni del convegno saranno riassunte in un documento di proposte, che intende fungere da guida per le azioni più urgenti da intraprendere da parte delle istituzioni e delle realtà competenti.
“BioIntour è un progetto di ambito nazionale”, dichiara Andrea Campurra, Presidente dell’Associazione Nazionale di Produttori Sardegna Bio. “Il cui obiettivo principale è promuovere l’informazione e la conoscenza del biologico al fine di contribuire al potenziamento e all’innovazione dei sistemi locali. Gli interventi sono orientati a offrire un contributo allo sviluppo economico del territorio attraverso la formazione ed informazione sul settore biologico e le sue opportunità, partendo dall’adesione ai bio distretti territoriali. I temi trattati saranno molteplici e tra questi, come nel caso del convegno del 21 giugno, i cambiamenti climatici ed il problema della siccità”.
Per iscriversi al convegno compilare il seguente modulo: 👉 Associazione Produttori Bio Sardegna: 👉 Invito al CONVEGNO 21 Giugno, I Edizione
Il progetto è finanziato dal Ministero dell'agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste con decreto direttoriale 383990 del 20 ottobre 2023 CUP J25B23000790001.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/71e2fc2cd7e283a9f44400e54834c13a/8d30cfcec634d205-93/s540x810/18b34959a675b1ee66153d4110da961f27a02997.jpg)
Comunicato stampa via Andrea Titti Direttore responsabile presso Meta Magazine
Rome Hosts Key Symposium on Combating Drought and Climate Change
.
Organic farming as an effective tool in the fight against climate change: problems and solutions in the face of drought. BioInTour
Rome will host a crucial symposium focused on combating drought and addressing climate change.
In the face of escalating droughts, a symptom of the broader climate crisis threatening ecosystems and agriculture, Rome will convene a pivotal symposium. The event, spearheaded by the National Association of SardegnaBio Producers, in partnership with Italy’s National Network of Organic Districts and the Rome Food Council, is titled “Organic Farming: An Effective Tool Against Climate Change: Challenges and Solutions to Drought.”
Scheduled for Friday, June 21, from 9:30 AM to 5:00 PM at the Città dell’Altra Economia in Rome, the conference will gather stakeholders from institutional and associative backgrounds to deliberate on this pressing issue.
Marking the inaugural leg of the “BioInTour,” the symposium aims to foster dialogue and knowledge exchange among experts, industry professionals, and institutions at all levels. The goal is to craft shared strategies to tackle the challenges posed by drought and climate change.
The day-long event will also scrutinize best practices and cutting-edge technologies for sustainable water resource management in organic and agroecological farming. Key topics include rainwater harvesting, enhancing soil permeability in agricultural and urban areas, creating and restoring wetlands and phytoremediation ecosystems, and developing infrastructure for water storage and reuse in agriculture and environmental protection.
A comprehensive document outlining proposed actions will be compiled, serving as a guide for the most urgent measures to be implemented by relevant institutions and entities.
“BioInTour is a national initiative,” states Andrea Campurra, President of the National Association of SardegnaBio Producers. “Its primary aim is to disseminate information and raise awareness about organic farming, thereby contributing to the enhancement and innovation of local systems. The project’s activities are designed to support the economic development of the region through education and information about the organic sector and its opportunities, starting with the adoption of organic districts. The topics are diverse, and as with the June 21st symposium, they will address climate change and the issue of drought.”
To register for the conference, please feel free to fill out the following form: 👉 Sardinia Organic Producers Association: 👉 Invitation to the Convention June 21, I Edition
.
⏩ The Board Behind
#cambiamenti climatici#siccità#agricoltura biologica#gestione delle risorse idriche#BioInTour#Roma#Sardegna Bio#Theboardbehind
2 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c2dfcfbde85a5a73d64282e349509dfa/9255cd89d962d15f-67/s540x810/32ce045a42b2277b91cd56d8a310e13cd4049b41.jpg)
⚠️ NOVITÀ IN LIBRERIA ⚠️
AA. VV
DAL MITO ALLA REALTÀ STORICA DELLA R**
Atti del convegno - 2/3 marzo 2024
Fondazione R** - Istituto Storico
(Descrizione e copertina originali sul sito web)
Demonizzata dalla vulgata storica “ufficiale” e spesso denigrata da una cultura faziosa, quella in oggetto ha indubbiamente rappresentato un’esperienza unica, unendo l’abnorme difficoltà dello sforzo bellico ad una avanzatissima proposta politica. Pur attingendo al mito classico, soprattutto in riferimento alla componente femminile, seppe incarnare una realtà storica viva e radicata in una precisa visione del mondo.
Il convegno organizzato dalla Fondazione – qui raccolto sotto forma di Atti con lo scopo di offrire una rinnovata prospettiva di studio – rappresenta in tal senso una ricognizione esaustiva e preziosa che ne indaga le radici, i protagonisti, i riferimenti e le evoluzioni: dal sindacalismo rivoluzionario alla mistica e dal socialismo nazionale al nuovo militarismo, fino alla continuità ideale e all’azione delle odierne “comunità militanti”.
Perché questo passato, al quale è necessario guardare senza inutili torcicolli, rappresenta un testimone che migliaia di caduti hanno difeso a costo della vita: raccoglierne l’eredità, allora, non significa alimentare un nostalgismo incapacitante, ma orientare i propri passi attraverso la bussola di un autentico spirito italiano.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
1 note
·
View note
Text
Scienza / Palio di Siena, uno studio archeozoologico sulle ossa dei cavalli svela quali siano i migliori per la corsa
🔍 𝐏𝐚𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐞n𝐚, 𝐮n𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐳𝐨𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐢 𝐬𝐯𝐞𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐢𝐚n𝐨 𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐚 Lo studio dell'archeozoologo Jacopo Crezzini e del dottor Raffaello Ciampoli sarà pubblicato nel volume degli atti dell’XI Convegno Nazionale di Archeozoologia svoltosi al MUSE di Trento nel dicembre 2024. I dettagli su @storieearcheostorie @unisiena @urpa_unisi
Elena – Il Giornale Popolare Uno studio condotto presso la clinica veterinaria “Il Ceppo” dall’archeozoologo Jacopo Crezzini e dal dottor Raffaello Ciampoli della stessa clinica, ha portato alla luce l’importanza di una nuova procedura analitica non invasiva nelle previsite per la selezione dei cavalli più adatti a correre il Palio di Siena. La ricerca si è basata sull’analisi di radiografie…
#archeozoologia#biomeccanica cavalli#Palio di Siena#prevenzione infortuni#radiografia cavalli#ricerca veterinaria#scienza#selezione cavalli#studi#studio archeozoologico#Università di Siena
0 notes
Text
D'AMORE E DI LOTTA
Convegno Università di Trento 14-15 febbraio
Discuterò il paper School Without End: le 150 ore femministe nella sessione 12: Prevenire la violenza tramite l’educazione a scuola
Centro Studi Interdisciplinari di Genere Università degli Studi di Trento Convegno nazionale 2025 D’Amore e di Lotta:
Disegnare politiche, alleanze e relazioni di genere
Trento, 14-15 febbraio 2025
DOVE:
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS), via Verdi 26, Trento: Tutte le sessioni parallele e pause caffè, cena buffet di venerdì (con prenotazione) e pranzo di sabato.
Dipartimento di Lettere e Filosofia (DLF), via Tommaso Gar 14, Trento: Le tre sessioni plenarie. VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025 dalle 12:00 in poi: Registrazione (corte centrale, DSRS) 13:15-13:45: Saluti istituzionali e di benvenuto (aula Kessler, DSRS) 14:00-16:00: Sessioni parallele I (DSRS) 16:00-17:00: Pausa caffè (AULE 11 e 12, PRIMO PIANO, DSRS) 17:30-19:00: Sessione plenaria I – RUBA SALIH (Auditorium, DLF) 20:30: Cena sociale a buffet, The Valentine’s Night at the CSG (con prenotazione, AULE 11 e 12, PRIMO PIANO, DSRS) SABATO 15 FEBBRAIO 2025 09:00-10:30: Sessione plenaria II – RACHELE BORGHI (Auditorium, DLF) 11:00-12:30: Sessione plenaria III – ANDREA PETO (Auditorium, DLF) 13:00-14:45: Pausa pranzo – buffet (AULE 11 e 12, PRIMO PIANO, DSRS) 14:45-16:30: Sessioni parallele II (DSRS) 16:30-17.15: Pausa caffè (AULE 11 e 12, PRIMO PIANO, DSRS) 17:15-19:00: Sessioni parallele III e workshop (DSRS) 19:00: Chiusura e brindisi di saluto (AULE 11 e 12, PRIMO PIANO, DSRS)
0 notes
Text
Le vie cave dell'Etruria meridionale,
Venerdì 1° febbraio 2025 alle ore 16.30 presso il Museo Nazionale di Rocca Albornoz a Viterbo saranno presentati gli atti del convegno internazionale sul tema “Le vie cave dell’Etruria meridionale” dove hanno partecipato come relatori insigni studiosi del campo. Saranno presenti gli stessi curatori del convegno. La conferenza, organizzata dall'Associazione Archeotuscia ODV, sarà presentata da…
#Le vie cave dell&039;Etruria meridionale#museo civico di nepi#Museo Nazionale di Rocca Albornoz#stefano francocci
0 notes
Text
Sicurezza Nazionale: Rilascio e Espulsione di Almasri
De Ficchy Giovanni Il ministro dellíInterno, Matteo Piantedosi, durante il convegno organizzato dal quotidiano Il Tempo dal titolo Roma locomotiva díItalia, Roma 14 dicembre 2022. ANSA/FABIO FRUSTACI Almasri è stato è stato liberato su disposizione della Corte d’Appello di Roma non su disposizione del Governo, quindi non è una scelta del Governo. Dopodiché quello che il Governo sceglie di fare…
0 notes
Text
La Sicilia investe sulla sicurezza digitale: il nuovo modello per la sanità
La Sicilia investe sulla sicurezza digitale: il nuovo modello per la sanità
La Sicilia si pone all’avanguardia nel panorama nazionale avviando una collaborazione strategica con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) per la tutela dei dati e delle infrastrutture digitali nel settore sanitario. Questo è stato il focus del convegno tenutosi a Villa Igiea, Palermo, dove sono intervenuti il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, la vice direttrice…
0 notes
Text
23-24 gennaio, accademia dei lincei (roma): "il possibile: istruzioni per l'uso. studi sull'opera di gianfranco baruchello"
Fondazione Baruchello presenta: IL POSSIBILE: ISTRUZIONI PER L’USO. STUDI SULL’OPERA DI GIANFRANCO BARUCHELLO Convegno Internazionale di Studi Comitato scientifico: Roberto Antonelli, Lina Bolzoni, Piero Boitani, Carla Subrizi, Claudio Zambianchi, Alessandro Zuccari. A cura di Carla Subrizi Accademia Nazionale dei Lincei Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, 00165 Roma (RM) 23–24 gennaio…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/88d5b0b154f5fd8609939802d127a7cf/f8c99446143aaa51-bc/s540x810/2dcf0f9d3eb5ded96e5448b5c29482881f9ebbbd.jpg)
View On WordPress
#Accademia Nazionale dei Lincei#Alessandro Zuccari#art#arte#Baruchello#Beatrix#Bibliotheca Hertziana#Carla Subrizi#Claudio Zambianchi#convegno#convegno internazionale di studi#Fondazione Baruchello#Gianfranco Baruchello#Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili#Il Bosco#il giardino#La Sapienza Università di Roma#Lina Bolzoni#Lincei#Max Planck Institut für Kunstgeschichte#mostra#Palazzo Corsini#Piero Boitani#Roberto Antonelli#Villa Farnesina
0 notes
Text
Sanità e sicurezza: le aggressioni a medici e infermieri in aumento nel 2024. In Lombardia un incremento del 25%, in Italia un drammatico +33%. Urgono interventi mirati
Nel 2024, l’Italia ha registrato un preoccupante incremento delle violenze contro gli operatori sanitari. In Lombardia, il fenomeno è cresciuto del 25% rispetto all’anno precedente, mentre su scala nazionale l’aumento è stato del 33%, raggiungendo un tota
Nel 2024, l’Italia ha registrato un preoccupante incremento delle violenze contro gli operatori sanitari. In Lombardia, il fenomeno è cresciuto del 25% rispetto all’anno precedente, mentre su scala nazionale l’aumento è stato del 33%, raggiungendo un totale di 25.940 episodi. Questa emergenza è stata al centro del convegno “Violenza sugli operatori sanitari. Un bollettino di guerra”, promosso da…
#aggressioni donne#aggressioni operatori sanitari#Alessandria news#Alessandria today#convegno Milano#Covid-19 impatto#dati Amsi#denuncia aggressioni#Emergenza sanitaria#enti bilaterali#Federico Romani#Fisioterapisti#Formazione sanitaria#Francesco Paolo Capone#Google News#Infermieri#italianewsmedia.com#logistica ospedaliera#Lombardia#Medici#medicina di prossimità#Medicina territoriale#Onsip#Palazzo Pirelli#Pier Carlo Lava#prevenzione violenza#Pronto soccorso#protezione personale sanitario#Regione Lombardia#riorganizzazione ospedali
0 notes
Text
A Bologna convegno Fai Cisl su ruolo strategico consorzi di bonifica “Crisi climatica e gestione delle acque... #consumodisuolo #crisiclimatica #dissestoidrogeologico #faicisl #gestioneacque #onsorzidibonifica #RaffaellaBuonaguro #sindacato https://agrpress.it/a-bologna-convegno-fai-cisl-su-ruolo-strategico-consorzi-di-bonifica/?feed_id=8423&_unique_id=6750652b661ab
0 notes
Text
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/7f40bcc12566e8ab365eedf306d80a83/40391a6c261cd7da-83/s540x810/ad94e02cabea4a18efb01e967a380bb8cb1dbf79.jpg)
Comunicato Stampa #834: Sicurezza sui cantieri e patente a crediti, i tecnici della provincia di Matera si aggiornano
Un convegno organizzato dagli ordini professionali tecnici e dalle associazioni di categoria ha avuto luogo a Matera il 19 novembre 2024. Nutrita la partecipazione di relatori e pubblico. Il 22 novembre seminario su “Molte diverse luci” con il patrocinio di Architetti e Ingegneri delle province di Bari e Matera.
Ha avuto luogo a Matera, nel pomeriggio del 19 novembre 2024, il convegno su “La patente a crediti e la sicurezza nei cantieri”, organizzato dagli Ordini Professionali Tecnici della provincia di Matera e dalle Associazioni di Categoria Confapi, CNA e Confartigianato di Matera. “Mai come in questi ultimi tempi, nel nostro Paese si registrano numerosi infortuni sul lavoro, spesso fatali per le maestranze coinvolte” – commenta l’Ing. Giuseppe Sicolo, presidente della Scuola di Formazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dell’organismo che annovera gli ingegneri di Matera e Provincia. “La qualificazione dei soggetti presenti in cantiere è alla base della cultura della prevenzione, con conseguente riduzione dei rischi. Con l’entrata in vigore della nuova normativa sulla qualificazione delle imprese e sull’istituzione dell’obbligo, per tutti i soggetti coinvolti nei lavori di cantiere, di conseguire la Patente a Crediti, la sicurezza diventa un obiettivo irrinunciabile e condiviso, anche negli appalti a cascata nei cantieri temporanei e mobili”. Nel suo messaggio di benvenuto ai numerosi partecipanti, Sicolo ha altresì sottolineato “l'importanza sempre maggiore, nei cantieri, della figura del coordinatore della sicurezza: infatti, occorre un impegno crescente da parte dei professionisti nella progettazione dei cantieri stessi per garantire la migliore sicurezza per i lavoratori”. Nutritissimo il programma degli interventi: oltre a prevedere i saluti di rito di tutti i presidenti delle organizzazioni professionali e istituzionali partecipanti, hanno preso parte ai lavori del convegno la Direttrice INAIL della Basilicata, Lucia Carmen Angiolillo (“La situazione del lavoro nei dati Inail); il Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza e Matera, Michele Lorusso (“La sicurezza in cantiere e le ultime modifiche al D. Lgs. 18/08”); il Responsabile Nazionale CNA Costruzioni, Riccardo Masini (“La qualificazione delle imprese e la patente a crediti”); Angelo Licchelli e Luciano Colella, dell’U.O. Medicina e Sicurezza del Lavoro ASM del Materano (“Gli aspetti prevenzionistici dell’ispezione in cantiere”); il Componente del Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Gianluca Giagni (“La formazione continua quale strumento di prevenzione per la sicurezza del lavoro”); il Dirigente del Settore OO.PP. della Provincia di Taranto e autore di testi normo tecnici, Pantaleo De Finis (“Il subappalto nei cantieri tra norme e profili operativi”); infine gli incaricati Confapi e CNA di Matera, Mario Bitonto e Matteo Buono, con le conclusioni affidate al Vicepresidente Comitato Regionale di Coordinamento INAIL Basilicata, Leonardo Montemurro. Il simposio, moderato da Giuseppe Lapacciana (Commissione di Sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera), ha potuto contare sulla collaborazione della Direzione Regionale dell’INAIL, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza e Matera, e dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera. Infine, per venerdì prossimo, 22 novembre 2024, presso l’Aula Magna dell’Università della Basilicata di Matera (dalle 15.00 alle 19.00) è in programma il seminario “Molte diverse luci”, organizzato da Opera Luce in collaborazione con Accademia della Luce e patrocinato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti delle province di Bari e Matera. La partecipazione a questo nuovo evento comporterà il riconoscimento di tre crediti formativi a favore degli architetti e ingegneri che vi aderiranno.
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/7f40bcc12566e8ab365eedf306d80a83/75c250b31e0fad3b-65/s540x810/e03d8455267fca5737d7389ac633ba6166f566ce.jpg)
Sicurezza sui cantieri e patente a crediti, i tecnici della provincia di Matera si aggiornano
Un convegno organizzato dagli ordini professionali tecnici e dalle associazioni di categoria ha avuto luogo a Matera il 19 novembre 2024. Nutrita la partecipazione di relatori e pubblico. Il 22 novembre seminario su “Molte diverse luci” con il patrocinio di Architetti e Ingegneri delle province di Bari e Matera.
Ha avuto luogo a Matera, nel pomeriggio del 19 novembre 2024, il convegno su “La patente a crediti e la sicurezza nei cantieri”, organizzato dagli Ordini Professionali Tecnici della provincia di Matera e dalle Associazioni di Categoria Confapi, CNA e Confartigianato di Matera. “Mai come in questi ultimi tempi, nel nostro Paese si registrano numerosi infortuni sul lavoro, spesso fatali per le maestranze coinvolte” – commenta l’Ing. Giuseppe Sicolo, presidente della Scuola di Formazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dell’organismo che annovera gli ingegneri di Matera e Provincia. “La qualificazione dei soggetti presenti in cantiere è alla base della cultura della prevenzione, con conseguente riduzione dei rischi. Con l’entrata in vigore della nuova normativa sulla qualificazione delle imprese e sull’istituzione dell’obbligo, per tutti i soggetti coinvolti nei lavori di cantiere, di conseguire la Patente a Crediti, la sicurezza diventa un obiettivo irrinunciabile e condiviso, anche negli appalti a cascata nei cantieri temporanei e mobili”. Nel suo messaggio di benvenuto ai numerosi partecipanti, Sicolo ha altresì sottolineato “l'importanza sempre maggiore, nei cantieri, della figura del coordinatore della sicurezza: infatti, occorre un impegno crescente da parte dei professionisti nella progettazione dei cantieri stessi per garantire la migliore sicurezza per i lavoratori”. Nutritissimo il programma degli interventi: oltre a prevedere i saluti di rito di tutti i presidenti delle organizzazioni professionali e istituzionali partecipanti, hanno preso parte ai lavori del convegno la Direttrice INAIL della Basilicata, Lucia Carmen Angiolillo (“La situazione del lavoro nei dati Inail); il Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza e Matera, Michele Lorusso (“La sicurezza in cantiere e le ultime modifiche al D. Lgs. 18/08”); il Responsabile Nazionale CNA Costruzioni, Riccardo Masini (“La qualificazione delle imprese e la patente a crediti”); Angelo Licchelli e Luciano Colella, dell’U.O. Medicina e Sicurezza del Lavoro ASM del Materano (“Gli aspetti prevenzionistici dell’ispezione in cantiere”); il Componente del Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Gianluca Giagni (“La formazione continua quale strumento di prevenzione per la sicurezza del lavoro”); il Dirigente del Settore OO.PP. della Provincia di Taranto e autore di testi normo tecnici, Pantaleo De Finis (“Il subappalto nei cantieri tra norme e profili operativi”); infine gli incaricati Confapi e CNA di Matera, Mario Bitonto e Matteo Buono, con le conclusioni affidate al Vicepresidente Comitato Regionale di Coordinamento INAIL Basilicata, Leonardo Montemurro. Il simposio, moderato da Giuseppe Lapacciana (Commissione di Sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera), ha potuto contare sulla collaborazione della Direzione Regionale dell’INAIL, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza e Matera, e dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera. Infine, per venerdì prossimo, 22 novembre 2024, presso l’Aula Magna dell’Università della Basilicata di Matera (dalle 15.00 alle 19.00) è in programma il seminario “Molte diverse luci”, organizzato da Opera Luce in collaborazione con Accademia della Luce e patrocinato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti delle province di Bari e Matera. La partecipazione a questo nuovo evento comporterà il riconoscimento di tre crediti formativi a favore degli architetti e ingegneri che vi aderiranno.
0 notes